PUBBLICAZIONI

CONOSCERE L’ECONOMIA, LA FINANZA E LA CIVICA

L’opera illustra in modo semplice, chiaro, immediato e comprensibile gli argomenti basilari per capire la realtà civica, economica e finanziaria che ci circonda.

Su modello di alcuni Paesi europei, il testo introduce il lettore ai concetti di civica, economia e finanza, allo scopo di acquisire la necessaria competenza per essere un cittadino, un lavoratore, un manager preparato e consapevole.

La trattazione si caratterizza per la semplicità e la comprensibilità del linguaggio tecnico e giuridico ed è pertanto rivolta a tutti coloro che vogliono capire il funzionamento del nostro sistema civico, economico e fiscale.

Ogni capitolo si chiude con un riassunto, allo scopo di memorizzare il contenuto del capitolo stesso.

ACQUISTA

ENTI ECCLESIASTICI E RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Il libro vuole offrire una puntuale e chiara disamina della disciplina dettata dalla Riforma del Terzo settore per gli enti ecclesiastici e con questa finalità viene dedicato ampio spazio ad illustrazione della stessa.

L’Opera si concentra sul posizionamento degli enti ecclesiastici all’interno della riforma del Terzo settore. Vengono esaminati, tra gli altri, i seguenti argomenti:

  • I principi e le definizioni contenute nella Riforma che riguardano gli enti ecclesiastici;
  • Le condizioni che il legislatore richiede per entrare nel Terzo settore;
  • La definizione e la disamina degli “enti religiosi civilmente riconosciuti”;
  • La definizione e la disamina dell’istituto del “Ramo Terzo settore”;
  • La disamina delle attività esercitabili nel Terzo settore;
  • La definizione e la disamina del “regolamento”;
  • La definizione e la disamina del “patrimonio destinato”;
  • Il quadro riassuntivo per orientare la scelta dell’ente ecclesiastico.

Si affrontano, inoltre, gli aspetti tributari della Riforma del Terzo settore applicabili agli enti ecclesiastici:

  • la disciplina delle attività di religione e di culto;
  • la disciplina fiscale della attività diverse da quelle di religione e di culto;
  • la disciplina fiscale del ramo Terzo settore;
  • la disciplina fiscale delle attività di interesse generale;
  • la disciplina fiscale delle attività commerciali.

Con questa opera si è cercato di colmare un vuoto nel panorama editoriale offrendo a tutti coloro che operano negli enti ecclesiastici con funzioni di responsabilità uno strumento di approfondimento per conoscere, in primo luogo, la Riforma del Terzo settore e, in particolare, in che modo l’ente ecclesiastico può entrare nella Riforma, e gestire, nelle modalità stabilite dalla Riforma stessa, le attività diverse da quelle di religione o di culto.

ACQUISTA

MANUALE OPERATIVO DELLE ASSOCIAZIONI. GUIDA CIVILISTICO-FISCALE E FORMULARIO CON ESPANSIONE ONLINE – XI  EDIZIONE

L’UNDICESIMA edizione del Manuale Operativo delle Associazioni si presenta aggiornata e completa , perché, oltre ad offrire una puntuale disamina degli aspetti legali, civilistici, tributari, organizzativi e gestionali degli enti non commerciali in generale e delle associazioni in particolare, espone una analisi  dettagliata della RIFORMA DEL TERZO SETTORE, integrata dai recenti  provvedimenti normativi, dalla giurisprudenza più accreditata, dagli interventi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dagli interventi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dai documenti di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, dalle risposte e circolari dell’Agenzia delle entrate.

Il materiale inserito è considerevole e il taglio dato al Manuale è pratico e operativo. Il lettore può trovare facilmente l’argomento di interesse, anche seguendo le linee guida contenute nell’Introduzione e denominate “Guida alla lettura del Manuale Operativo delle Associazioni”.

I temi della Riforma del Terzo Settore, trattati nel manuale e aggiornati con i recenti provvedimenti, sono i seguenti:

  • La definizione dienti del Terzo settore”, con la disamina di alcune situazioni tipiche (ad esempio, enti ecclesiastici, organizzazioni non governative, enti ex IPAB);
  • I soggetti esclusi dal novero degli enti del Terzo settore e la disamina della situazione di “controllo, direzione, coordinamento” da parte degli enti pubblici;
  • Gli adeguamenti statutari. Le clausole da inserire nell’atto costitutivo e nello statuto;
  • Le attività di interesse generale;
  • Le scritture contabili. I bilanci, la modulistica di bilancio e le linee guida per la redazione del bilancio;
  • Il bilancio sociale e la valutazione dell’impatto sociale. Linee guida.
  • Gli ulteriori obblighi di informativa;
  • I libri obbligatori;
  • Il lavoro volontario, con disamina di alcune situazioni tipiche: figura del volontario e incompatibilità con qualunque forma di retribuzione; status di volontario e quello di lavoratore nella medesima organizzazione;
  • Le associazioni e le fondazioni;
  • La procedura per ottenere il riconoscimento;
  • La disciplina degli associati;
  • L’assemblea. Le deleghe.
  • L’organo di amministrazione. Struttura monocratica o collegiale.
  • L’organo di controllo e la revisione legale dei conti. Decorrenza dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo. Norme di comportamento dell’organo di controllo;
  • Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale con disamina di alcune situazioni tipiche: trasformazione da ODV a APS e viceversa; numero iniziale di associati inferiore a quello minimo; il requisito di operatività di una APS per almeno un anno;
  • Gli enti filantropici;
  • Le reti associative;
  • Le società di mutuo soccorso. Trasformazione di una società di mutuo soccorso in APS;
  • Il Registro unico nazionale del Terzo settore. Definizione delle procedure di iscrizione degli enti, delle modalità di deposito degli atti, delle regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione del Registro.
  • I rapporti con gli enti pubblici;
  • La promozione e il sostegno degli enti del Terzo settore;
  • Gli strumenti di finanza sociale;
  • Le attività di monitoraggio, vigilanza e controllo;
  • Il regime transitorio;
  • Le operazioni straordinarie;
  • La Fondazione Italia Sociale;
  • Le novità dettate in emergenza Covid-19. In particolare: la responsabilità del datore di lavoro e le modalità di svolgimento delle assemblee.
  • Le imposte sui redditi riferite agli enti del Terzo settore;
  • La determinazione del reddito di impresa negli enti del Terzo settore;
  • Le imposte indirette e i tributi locali. Casi di esenzione dall’imposta di bollo e dall’imposta di registro.
  • Il regime fiscale nel periodo transitorio;
  • Le erogazioni liberali. L’Art bonus. Lo Sport bonus.
  • Il regime fiscale delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale;
  • L’istituto del cinque per mille, esaminato nel duplice aspetto: disciplina in vigore e disciplina stabilita dalla riforma del Terzo settore.
  • Le ultime novità introdotte dalla Legge di bilancio 2021 che riguardano il Terzo settore.
  • Le associazioni sportive dilettantistiche, la cui disciplina è aggiornata con i più recenti provvedimenti normativi, di giurisprudenza e prassi, compresa la Riforma dell’Ordinamento sportivo e le novità contenute nella legge di bilancio 2021;
  • Le società sportive dilettantistiche;
  • Le Onlus;
  • Gli strumenti di responsabilità sociale;
  • Il D.lgs. n. 231/2001;
  • Le società benefit;
  • Le start up innovative a vocazione sociale;
  • I rapporti con la Pubblica Amministrazione. Gli obblighi di pubblicità e trasparenza;
  • Il modello EAS;
  • La prevenzione e il contrasto all’evasione degli enti non commerciali;
  • La responsabilità dei datori di lavoro e degli organi amministrativi e di controllo ai tempi del Covid 19. Il rischio sanitario. Il rischio di infiltrazioni criminali.

Due capitoli sono dedicati all’analisi degli aspetti civilistici e fiscali delle imprese sociali, alla luce della disciplina introdotta dalla Riforma del Terzo settore (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112)

ACQUISTA